Home
- Dettagli
- Categoria: Nuovi articoli
- Creato Lunedì, 14 Febbraio 2011 17:59
- Ultima modifica il Venerdì, 07 Dicembre 2012 15:09
- Pubblicato Lunedì, 14 Febbraio 2011 17:59
Rubrica |
Dall'Italia /Turismo |
Titolo |
Terme di Montecatini |
Sottotitolo |
Salute e bellezza tra arte e tecnologia. |
INTRO |
Die Thermalquelle ist der Schatz von Montecatini, um die, verschiedene Thermalbäder mit modernen Einrichtungen gebaut würden. (Montecatini.it)
Un breve viaggio in una delle località termali più conosciute d’Italia, alla scoperta di gioielli nascosti e le più recenti innovazioni nel campo del wellness. |
Autore |
Nicoletta Curradi |
Immagini |
|
Stato correzione |
scrivere nei Metadaten/Beschreibung iniziali e data dell#avvenuta rilettura |
Comunicazioni interne |
Corretto da Marco Armeni 17.02.2011 |
Commenti e Risorse |
|
Battute |
543 |
:
Le terme di Montecatini
Salute e bellezza tra arte e tecnologia.
Un breve viaggio in una delle località termali più conosciute d’Italia, alla scoperta di gioielli nascosti e le più recenti innovazioni nel campo del wellness.Nicoletta Curradi
Tra gli stabilimenti termali della città di Montecatini Terme in provincia di Pistoia, proponiamo ai nostri lettori quelli del Tettuccio, il Redi e l’Excelsior.
Lo stabilimento Tettuccio, noto come "bagno nuovo" fin dal XIV secolo, fu chiamato così per una tettoia che era stata posta a copertura della sorgente. L'edificio, realizzato dall'architetto Gaspero Maria Paoletti, fra il 1779 ed il 1781, era caratterizzato da un portale in bugnato di grande effetto scenografico. Nel 1916 l'architetto fiorentino Ugo Giovannozzi presentò un progetto di ristrutturazione dell'intero complesso impostato sul concetto delle terme romane: lo stabilimento doveva essere immerso in un parco ricco di cedri del Libano, palme, sequoie, acacie, allori, glicini, pini, tigli ed ornato da imponenti colonnati, tribune, esedre, fontane e grandi aiuole fiorite bordate di bosso. L'elemento che caratterizza l'edificio è una fonte a forma di conchiglia in granito e sorretta da un gruppo bronzeo di figure marine, le cui acque sono raccolte in una piscina con un parapetto ornato da cavallucci marini.
All’interno del complesso una sala per convegni e manifestazioni ristrutturata nel 1989 da Paolo Portoghesi; uno spazio disegnato da dodici pilastri di legno lamellare modellati come rami d’albero a sorreggere una copertura di vetri policromi, rivisitazione alle soglie del 2000 del liberty.
L’immenso parco delle Terme Tettuccio ospita sulla sommità di una collinetta le Terme Regina, oggi utilizzate prevalentemente per concerti e convegni, accanto alle quali si trova il tempietto da cui sgorga l’acqua che porta lo stesso nome. Nel giardino antistante l’ingresso sorge la fontana dell’Airone e della Rana di Raffaello Romanelli (1925), icona dello stabilimento e simbolo della bonifica della Valdinievole liberata dalle acque palustri che si estendevano dal Padule di Fucecchio, una delle più grandi zone umide dell’entroterra italiano.
Una novità a Montecatini, tra viale Bicchierai e via della Salute, sono le Terme Redi, un complesso innovativo, riqualificato ed integrato, dedicato alle cure termali ed al benessere per lui e per lei: ben ottomila metri quadrati di superficie su tre livelli a cui ha lavorato l’architetto Oreste Ruggiero.
Su un edificio preesistente si è dato vita ad un terzo piano quasi aereo, installato come un ponte su piloni e capace di incantare il visitatore tra acque che scorrono e giochi di luci e ombre.
Tra i servizi offerti da questo gioiellino del termalismo terapeutico, due ampie palestre, una di 146 mq e l’altra di 234 mq, che permettono trattamenti e corsi fisioterapici quali la back school, il fisio-pilates, il pilates, la bio-danza, trattamenti posturali, stretching ed altri. Vi è inoltre una piscina riabilitativa con acqua ipertonica termale, dotata di idrogetti per nuoto controcorrente, e un percorso vascolare dotato di idrogetti e differenziazioni idrotermiche.
Al piano alto ecco il reparto inalatorio, dotato di 154 apparecchi di ultima generazione, di cui dieci pediatrici; al piano seminterrato è ospitato il reparto di fisioterapia che entrerà in funzione però solo nei primi mesi di questo 2010. Caratteristici ed eleganti gli ambienti in legno caldo, o in gres porcellanato per l’area piscina. Gli spogliatoi femminili vivono tra granito ceramico e nuances della luna, mentre gli spazi riservati agli uomini sono di un piacevole color bronzo.
L'offerta termale di Montecatini non si esaurisce qui: oltre ai benefici delle tradizionali acque e fanghi termali, ci sono oggi anche le più innovative metodologie di benessere e bellezza, quali massaggi, trattamenti corpo e viso, e programmi di snellimento, relax o benessere. Se si desidera "staccare la spina" dalla vita di tutti i giorni, è possibile affidarsi allo staff medico e ai consulenti di benessere e bellezza delle Terme Excelsior per scoprire quanto sia facile ritrovare l’armonia con lo spirito, con il corpo e con il mondo che ci circonda. Il Centro Benessere Terme Excelsior è aperto dal lunedì alla domenica con orario continuato 9,00-19,00 Viale Verdi, 61 - 51016 – Montecatini Terme (Pistoia)
Info: www.termedimontecatini.it