Dettagli

La comunicazione nelle relazioni familiari

Monaco, 23 e 30 settembre, Incontri sulla Comunicazione empatica

Lucianna Filidoro

Monaco, 14 settembre 2017.
A partire dal 2014, nell'ambito del dialogo tra le donne italiane all'estero che si è sviluppato nel cuore dell'associazione ReteDonne e.V., si è espresso il bisogno di approfondire il tema della comunicazione nella nostra società, nel mondo delle donne e in particolare in famiglia. Nasce così il desiderio di riflettere sulla comunicazione in famiglia partendo dal concetto della Comunicazione nonviolenta sviluppato da Marshall Rosenberg, psicologo statunitense, a partire dal 1960. Grazie allo strumento della Comunicazione Nonviolenta si cerca di diventare più consapevoli dei nostri bisogni e di imparare ad esprimerli comunicando anche i nostri sentimenti; in questo modo si possono evitare conflitti e incomprensioni nel dialogo con gli altri, sia nel mondo privato che in quello sociale e lavorativo.

Il progetto si è sviluppato nel corso di quattro anni grazie all'intensa collaborazione con la Caritas München, l'organizzazione del Gruppo Culturale Italiano, la gentile ospitalità presso la Scuola Italo-Tedesca Leonardo da Vinci e il sostegno del Sozialreferat München.
Partecipare ad un lavoro di riflessione su come si comunica in famiglia non è mai semplice e richiede, per certi versi, molto coraggio e molta energia.
Le persone che hanno fatto parte dei primi due gruppi e che hanno iniziato a riflettere su questo argomento, dopo le prime naturali perplessità e difficoltà, hanno dimostrato grande capacità di riflessione e di autocritica, offrendo molti contributi significativi alla discussione.
Insieme ci siamo accorti che dedichiamo sempre troppo poco tempo alla cura della nostra comunicazione, soprattutto quando siamo in famiglia, dando per scontato che i nostri cari ci capiscano a prescindere dalle parole e dai gesti che usiamo, compreso il silenzio.
Troppe volte siamo travolti da ritmi di vita frenetici e da impegni di vario genere che spesso ci soffocano perché non lasciano spazio alle cose che amiamo e desideriamo fare.
Così non è raro diventare poco efficaci nel nostro modo di comunicare e arrivare a incomprensioni. Questo può accadere in tutte le situazioni in cui ci troviamo in relazione con gli altri.

I partecipanti hanno quindi lavorato su come sviluppare un linguaggio empatico che richiede ad ognuno la responsabilità del cambiamento: scegliamo di comunicare in modo diverso imparando prima di tutto ad ascoltare noi stessi, i nostri sentimenti, le nostre emozioni. Solo in questo modo è possibile comprendere quali sono i nostri bisogni e possiamo fare delle richieste chiare a chi ci sta vicino, senza indurre sensi di colpa o pretendendo che siano soddisfatte. Lo stesso vale per gli altri.
Tutto questo naturalmente richiede un continuo esercizio perché non siamo abituati a parlare esprimendo chiaramente i nostri bisogni, a predisporci correttamente nei confronti di chi parla, evitando i giudizi e ascoltando allo stesso tempo i sentimenti  e i bisogni reciproci.
Le parole possono essere "finestre o muri" e per questa ragione è importante ritrovare la nostra natura empatica, anche nelle situazioni più difficili. Di solito chi riesce a dedicare del tempo a questo tipo di riflessione e di esercizi, poi si sente meglio e più libero. Basta cominciare!

La Dott.ssa Silvia Alicandro, mediatrice familiare (socia Ai.Me.F.), in base alla sua esperienza di lavoro con le famiglie italo-tedesche, guiderà anche i prossimi incontri che si svolgeranno il 23 settembre e il 30 settembre 2017 presso la scuola Leonardo da Vinci in Baierbrunnerstr. 28 München, al costo di 35€ complessivi, grazie al sostegno del Socialreferat. Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

INFO:

ReteDonne e.V.                                     www.facebook.com/groups/retedonne
Caritas                                                 www.caritas-nah-am-naechsten.de/Beratungsstellen/Akademie-Der-Nationen
Scuola Leonardo da Vinci                       www.ldv-muenchen.de
Gruppo Culturale Italiano                       Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Silvia Alicandro - Mediatrice familiare      www.silvia.alicandro.eu

 

Letteratura di riferimento:
"Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione nonviolenta"  di Marshall B. Rosenberg - 2003 Edizioni Esserci

 

 

 

 

Joomla Plugin