Dettagli

La Piadineria, brand della piadina, cibo amato dagli italiani

Piadina ist ein typisches Gebäck aus der Romagna. Es wird aus Weizenmehl, Schmalz oder Olivenöl, Salz und Wasser hergestellt und zu einer dünnen Scheibe geformt. Sie wird heiß serviert und mit Wurst, Käse, Gemüse und jetzt auch Eier gefüllt.

Nicoletta Curradi

Firenze, 9 ottobre 2025.
La piadina è un simbolo gastronomico dell’Emilia-Romagna, diffuso e amato in tutta Italia e a livello internazionale, con origini che risalgono all’epoca etrusca e romana, ma che trova la sua consacrazione nella Romagna medievale. Questo pane azzimo, preparato con farina, acqua, grassi (strutto o olio) e sale, cotto su un "testo" di terracotta o piastre di metallo, è diventato un alimento di strada iconico e ha ottenuto la certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 2014, garantendone la tradizione e la qualità. 

La piadina nasce da un’evoluzione dell’antica farinata etrusca e romana, diffondendosi nel Medioevo come cibo povero e pratico per le classi contadine, e trovando la sua prima menzione documentata nel 1371.

A Brescia nel 1994 nasce la Piadineria, una catena di fast casual food basata sull’idea di due amici che decisero di aprire un locale in cui preparare piadine seguendo la ricetta tradizionale della zia romagnola. Dal 2014 il brand si è evoluto da piccola realtà a leader nel mercato nazionale e internazionale. 

La ricetta tradizionale romagnola è basata su pochi ingredienti semplici e freschi. Il successo è stato immediato, spingendo i fondatori ad aprire nuovi locali a Brescia e a dare il via al franchising sul modello della scalabilità, un concetto che ha attirato importanti investitori che hanno acquisito quote significative del gruppo. 

La Piadineria è diventata un esempio di successo nel settore del "fast casual food", offrendo un’alternativa più "salutare" rispetto ad altre catene. Il marchio è cresciuto fino a diventare una delle più importanti catene del settore in Italia.

Nel 2015, l’azienda ha investito in un nuovo polo produttivo a Montirone (Brescia), dove produce direttamente gli impasti delle piadine, mantenendo la ricetta originale e il controllo della qualità.  Sono stati introdotti nuovi impasti, come il multicereale, pur rimanendo fedele all’anima artigianale e genuina del prodotto. La catena sta esportando il suo modello anche all’estero, con un numero crescente di punti vendita in Francia. 

La proposta più recente è La Dorata con frittata.
Le uova sono ornate al centro delle abitudini alimentari degli italiani: non più soltanto un alimento da colazione, ma una scelta che conquista anche il pranzo e la cena. A confermarlo sono i dati di un’indagine condotta da La Piadineria su un campione di oltre 5.500 persone: quasi un cliente su tre (29,23%) ha dichiarato l’intenzione di assaggiare una piadina con frittata, rendendo l’ingrediente a sorpresa più atteso, superando persino proposte classiche come le polpette, già apprezzate nelle ricette autunnali.

Il marchio, fedele alla propria filosofia di ascolto dei clienti e di innovazione, ha dato vita alla ricetta limited edition La Dorata, disponibile nei ristoranti per tutta la stagione autunnale. Si tratta di un omaggio ai sapori casalinghi: frittata preparata con uova da allevamento a terra, formaggio Montasio DOP fuso, lattuga croccante e maionese. Per chi vuole personalizzare il piatto, è possibile aggiungere uno tra quattro varianti: zucchine grigliate, patate arrosto, cipolla rossa caramellata o bacon, creando così la combinazione più vicina ai propri gusti.

A Firenze è stato aperto pochi mesi fa il quinto negozio sotto i portici di via Brunelleschi, a poca distanza dal Duomo.

 

https://lapiadineria.com/

 

 

Joomla Plugin
   
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.
More information Ok Decline