Articoli

Dettagli

La tosse

Alcuni consigli del nostro farmacista per riconoscere e curare questo frequente sintomo

Francesco Spanò(Fotolia)

Avio 18 febbraio 2013
Che cos'è
La tosse è un riflesso di difesa del nostro organismo in risposta a un'azione irritante sulla trachea o sui bronchi; inizia con una profonda inspirazione cui segue un'espirazione forzata, esplosiva, che ha lo scopo di espellere o smuovere l'agente irritante. La tosse non è quindi una malattia, ma un sintomo, un segnale cioè di qualcosa che non va nel nostro apparato respiratorio.

 Le cause
La tosse catarrale è rappresentata da una tosse grassa, cioè accompagnata da rumori umidi, di gorgoglio a livello della trachea o dei bronchi, che indicano la presenza di un eccesso di catarro; può essere produttiva, cioè dar luogo all´espettorazione, vale a dire all'eliminazione del catarro, oppure secca.

La tosse persistente e con eliminazione di molto catarro è di solito causata da bronchite, dalla bronchiectasia (dilatazione dei bronchi a forma di sacco) o per eccesso di fumo. La tosse del fumatore è più persistente il mattino: dopo un accesso di tosse catarrosa al risveglio, la tosse può rimanere secca per tutto il resto della giornata.
Altre cause di questo tipo di tosse possono essere il catarro nasale cronico o la sinusite; comunque, a prescindere dall'aspetto del catarro, in caso di tosse persistente bisogna sempre ricorrere al medico.
La tosse, nei bambini, è molto spesso indice di raffreddore o di influenza, ma può anche essere sintomo di bronchite, mal di gola, tonsillite o anche di otite; inoltre potrebbe essere il primo sintomo del morbillo o di una allergia.
In ogni caso, anche e soprattutto nel bambino, quando si manifesti una tosse persistente, deve essere chiamato il medico che, oltre ad una visita, farà eseguire gli opportuni esami, se necessario.

Come comportarsi
La tosse è solo un sintomo e non di per sé una malattia pertanto bisogna curarne la causa. Riconoscere i sintomi della tosse, infatti, è il primo passo verso la normalizzazione della respirazione.
Quando si tratta di tosse catarrale possono essere utili i farmaci mucolitici che, fluidificando il muco, aiutano i bronchi a liberarsi dal catarro. È sempre buona norma leggere attentamente le avvertenze e preferire i farmaci che contengono un solo principio attivo chiedendo al farmacista un consiglio sul prodotto più adatto.

Joomla Plugin
   

Abbiamo 305 visitatori e nessun utente online

   
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.
More information Ok Decline