Home
ciao a tutti,
Ora che vi siete registrati come utenti con i diritti di "redattore" avete la possibilità di inserire nuovi articoli e correggere o modificare quelli preesistenti.
Nel menu riservato ai redattori potete trovare le indicazioni sulla formatazione riservata ai testi che inserite
- Dettagli
- Categoria: Indicazioni generali
- Pubblicato Sabato, 21 Maggio 2011 13:19
TABELLA PER CERCARE INSIEME UNA DATA PER LA RIUNIONE DI REDAZIONE
Chi/quando |
Giov 26/5 ore 20.00 |
Ven. 27/5 ore 18.00 |
Sab. 28/5 ore 18.00 |
Dom. 29/5 ore 18.00 |
Ven. 3/6 ore 18.00 |
Sab. 4/6 ore 18.00 |
Dom. 5/6 ore 18.00 | Giov 9/6 ore 20.00 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DANIEL | ||||||||
DANIELA | x | x | x | |||||
DANIELE | ||||||||
EGLE | ||||||||
ELENA | x | x | x | x | ||||
ESTER | x | |||||||
KIRSTEN | ||||||||
LAURA | x | x | x | |||||
PAOLA | x | x | x | |||||
SIMONA | x | x | x |
- Dettagli
- Categoria: Indicazioni generali
- Pubblicato Giovedì, 19 Aprile 2012 11:46
Come fare un’intervista
- Scegliere preventivamente il tema da trattare (concordarlo con Gianni e/o Simona)
- Le domande:
Preparare una scaletta di sette - otto domande scritte da tenere sott’occhio durante l’intervista. Le domande debbono essere formulate in maniera "aperta" per evitare risposte troppo immediate tipo "sí" o "no".
Se il personaggio è poco conosciuto si può cominciare con una domanda per presentarsi. Alternativamente si può preparare una scheda con i dati più importanti dell'intervistato.
Le domande debbono far capire il motivo dell'intervista, perché il personaggio viene presentato.
- Munirsi di un piccolo registratore (non dovete comprarlo, spesso anche i cellulari ne hanno uno incorporato)
- Soprattutto se l’intervistato non è abituato ad apparire su giornali e quant’altro, chiedere sempre e gentilmente se è possibile registrare la sua voce e specificare che questo è fatto soltanto per non dimenticare i contenuti, per cui può sentirsi libero di fare errori o parlare in dialetto eccetera…
- Importante: Cercate di non superare la mezz'ora di di registrazione! L’ideale sono 20 minuti di registrazione (circa due pagine trascritte)
Per questo è importante preparare le tematiche e le domande prima per conto proprio: in questo modo sarà più difficile sgarrare con i tempi o andare fuori tema
Tutto queste serve soprattutto all’intervistatore: a casa avrà molto meno lavoro di sbobinatura da fare e se l’intervista è stata ben strutturata, non dovrà saltare avanti e indietro o riascoltarla innumerevoli volte
L'intervistato ha sempre il diritto di voler rivedere l'intervista prima di essere pubblicata definitivamente. Per evitare problemi non poco frequenti NON passerete la bozza ma solo la redazione (Gianni o Simona) avvertirà l'intervistato, che l'articolo si trova già in versione definitiva sul sito web con formattazione completata, anche se non ancora raggiungibile pubblicamente. In questo modo sarà possibile correggere imprecisioni o errori di contenuto.
É SCONSIGLIABILE permettere all’intervistato di correggere la bozza del vostro articolo
Questo per diversi motivi:
1- Se gli viene permesso questo, istintivamente cercherà il “pelo nell’uovo”, oppure aggiungerà informazioni su di lui che dalla sua prospettiva sono importanti, ma dal punto di vista di un giornale e anche del lettore no… e quando il cambiamento è fatto, poi è difficile/imbarazzante tornare indietro…
2- I “giornalisti” siete voi. I professionisti dell’espressione scritta siete voi. E’ poco professionale fare correggere o modificare il vostro testo dall’intervistato.
3- Inviare il testo all’intervistato e aspettare che lui l’abbia rivisto significa inoltre allungare i tempi di redazione, a volte inutilmente.
4- la redazione penserà ad informare l'intervistato che l'articolo è pronto e può guardarselo sul sito web prima di essere pubblicato.
NOTA: Spesso per evitare questa situazione è sufficiente farsi vedere consapevoli di quello che si sta facendo e molto semplicemente non proporre all’intervistato di fare eventuali modifiche.
Ricordatevi che nella maggior parte dei casi all’intervistato non viene neanche in mente una possibilità del genere se non gliela diciamo noi…
L'intervistato ha sempre la possibilità di ritirare la sua intervista se per lui inaccettabile.
L’importante, insomma, è avere ben presente che non dovrebbe essere il modo consueto di operare.
D’altro canto, è essenziale da parte dell’intervistatore tenere ben presente le regole fondamentali sulla privacy:
- Se durante la registrazione l’intervistato si lascia andare a commenti personali, politici, religiosi o quant’altro che non c’entrano con le tematiche previste, è chiaro che non devono essere riportate.
- Lo stesso vale se l’intervistato chiede esplicitamente di non riportare un discorso appena fatto.
- Nel caso in cui vogliate fare delle foto (istruzione su come fare le foto??), chiedere sempre il consenso.
Puntualità e rapidità
Sono due punti da non sottovalutare nel lavoro di redazione.
Per pianificare un calendario mensile degli articoli, è utile che i collaboratori tengano presente questi due punti.
Puntualità: se un collaboratore propone di propria volontà un tema su cui scrivere, oppure se gli viene proposto un tema e lui accetta, allora deve farlo entro i tempi concordati. Se cambia idea, non ha più tempo o deve posticiparlo va benissimo, purché avverta Gianni o Simona. ----?Accettare un incarico e poi dimenticarsene o dileguarsi senza avvertire la redazione ha delle conseguenze sulla “tabella di marcia” (esempio, sito web non aggiornato per un mese intero…).
Rapidità: questa è valida soprattutto per recensioni di eventi o interviste. La notizia deve essere il più possibile attuale, quindi, se scrivete una recensione di un film nuovo, questo dovrà ancora essere proiettato al cinema, se scrivete di uno spettacolo teatrale, dovrà essere ancora nei teatri, oppure (nel caso si voglia scrivere un resoconto sul successo di uno spettacolo) essersi concluso da poco (massimo da un paio di settimane). Non ha senso scrivere di una mostra conclusasi quattro mesi fa…
Anche per questi motivi è utile scrivere l’essenziale, non dilungarsi, altrimenti il piacere della scrittura diventa un dovere che si aggiunge agli altri obblighi quotidiani, un dente da togliersi.
- Dettagli
- Categoria: Indicazioni generali
- Pubblicato Lunedì, 15 Ottobre 2012 05:44
Verbale della riunione di redazione del 14 ottobre 2012 (Pizzeria Pizzesco).
Presenti: Daniela, Ester, Laura, Paola, Simona, Cosimo e Gianni.
Nuova Homepage: abbiamo raccolto le proposte per il layout, da comunicare all'incontro con la grafica, previsto per domani.
- Bande laterali bianche.
- Header con fondo bianco, logo al centro, banner ai lati.
- Content per gli articoli a sinistra, solo una banda di servizio (moduli, menù) a destra.
- Rubriche su due file di colori diversi, come su repubblica.it.
- Primo articolo a tutta larghezza nel content, altri articoli su due colonne (1/3-2/3).
- Eventualmente (non ancora proposto), rubriche particolari su moduli a destra.
Decimo anniversario: Festa "privata", solo con i collaboratori, iniziative promozionali ancora da definirsi (Quiz, cooncorso fotografico, rubriche particolari - donne emigrate").
- Dettagli
- Categoria: Indicazioni generali
- Pubblicato Giovedì, 15 Agosto 2013 14:44
Testo per descrivere l'evento:
Passeggiata romana alla "Römerschanze" (Grünwald)
Visita al museo di Grünwald e breve passeggiata presso il sito archeologico della Römerschanze e della Georgenstein.
Domenica 15 settembre ore 14.30 - 17.30
Programma:
14.30: Incontro al Burgmuseum Grünwald che contiene una piccola sezione dedicata alla Römerschanze. Circa un'ora. Biglietto d'entrata per museo, castello e torre: 3,-€.
16.00: Trasferimento con propri mezzi e parcheggio a Frundsberghohe *), a sud di Grünwald sulla riva destra dell'Isar: visita del sito archeologico "Römerschanze" (2 km) e discesa fino alla Georgenstein (meno di 2 km).
(In caso di cattivo tempo trasferimento a Baierbrunn e osservazione del sito dall'altra riva dell'Isar)
Iscrizione: è necessaria ANCHE l'iscrizione per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero delle persone che intendono partecipare e "Römerschanze" come oggetto della mail.
Organizzazione: La redazione di INTERVenti.net. Accompagna il gruppo Gianni Minelli.
INFO: Cenni storici sulle strade romane in Baviera
*) Frundsberghohe: si trova a sud di Grünwald sulla strada numero St2072 che procede in direzione sud verso Bad Tölz. Dopo aver superato Grünwald percorrere 2 km e girare a destra per Frundsberghohe, come indicato. Parcheggiare alla fine della Frundsbergstrasse (non c'è un vero e proprio parcheggio).
__________________________________________________________
Descrizione del sito archeologico (da non pubblicare subito):
Römerschanze:
Dalla pagina di Wikipedia http://de.wikipedia.org/wiki/Römerschanze_(Grünwald)
La "Römerschanze" è la zona archeologica a sud di Monaco dove i romani avevano costruito una fortificazione per proteggere la zona del ponte sull'Isar della Via Giulia, la Via del sale.
Per secoli, fino al Basso Medioevo la strada, detta oggi Via Giulia, che collegava Salisburgo ad Augusta, attraversava l'Isar a sud di Monaco, dalle parti dell'odierna Bayernbrunn, nei pressi di Grünwald. In realtà Monaco veniva fondata proprio alla fine del Medioevo, nel 1180, deviando probabilmente e definitivamente su di sé il traffico proveniente dal sud, per farlo passare attraverso il guado della Isarinsel (??) tra il Gasteig e Isartor. È da pensare che per questo motivo il guado di Grünwald andò definitivamente in disuso.
A sud di Grünwald, a monte della centrale elettrica, l'Isar si piega in un'ampia ansa a concavità rivolta verso est: lì la corrente è più lenta ed è relativamente facile superare il fiume attraverso guadi, zattere con funzione di traghetti e pontificazioni in legno. Per proteggere il guado i romani avevano costruito un bastione fortificato sulla china est della valle del fiume, in una una specie di promontorio (vedi immagine).
Verso il decimo secolo i bastioni vennero ricostruiti in base alle esigenze belliche delle guerre Ungare ("Ungarnkriege"). I reperti che si possono visitare oggi (Valli, fossati, resti di bastioni e mura, sono i resti di quel periodo medioevale. Di romano c'è oggi l'importanza storica della posizione geografica e alcuni reperti costuditi nel Museo di Grünwald. E le impronte dell'impianto di un antico ponte sulla Georgenstein.
Per avere una visione più completa del sito, è consigliabile osservarlo dall'altra parte della valle del fiume, presso Bayernbrunn.
"Georgenstein"
http://de.wikipedia.org/wiki/Georgenstein
Si tratta di una grossa pietra calcare alta circa cinque metri che rotola da millenni spinta dalla corrente e rappresenta un temuto pericolo per la navigazione fluviale in particolare delle zattere. Unita alla riva destra dell'isar attraverso una diga artificiale, dava probabilmente appoggio ad un ponte già dall'epoca romana. Sulla sommità è posta come ex-voto l'effige di San Giorgio, posta da uno zatteriere che si era appellato al santo per salvarsi dal fiume in piena.